Prodotti efficaci per controllare la fame nervosa: i 3 migliori integratori naturali
Giustiniana FontanaMetodo di analisi
92
Prodotti testati
88
Pubblicazioni esaminate
286
Commenti valutati
La fame nervosa è un fenomeno molto comune, che colpisce molte persone in tutto il mondo. Si tratta di un tipo di fame che non è causato dalla necessità di nutrimento, ma piuttosto da fattori come lo stress, l’ansia, la noia e la depressione. Quando si è sotto stress, è facile cadere in una spirale di cattive abitudini alimentari, come mangiare cibi ad alto contenuto calorico e zuccheri, che possono portare a un aumento di peso e ad altri problemi di salute.

Per gestire la fame nervosa in modo efficace, è importante conoscere i fattori che la causano e trovare modi naturali e sani per controllarla. In questo post ti presentiamo i 3 migliori integratori naturali per controllare la fame nervosa e ti parliamo degli ingredienti e delle strategie per gestirla in modo naturale e sano.
I 3 migliori integratori naturali per controllare la fame nervosa
La scelta del miglior integratore naturale per la fame nervosa può essere difficile, considerando la vasta gamma di prodotti disponibili sul mercato. Per aiutarti a scegliere il prodotto migliore per te, abbiamo selezionato i tre integratori più efficaci, che presentiamo qui di seguito. Scopri le caratteristiche e gli ingredienti attivi di ogni prodotto, confrontando le loro differenze e similitudini, per fare la scelta giusta.
1. Magrifit Flash – Naturadika

È ideale per: Bloccare la fame nervosa e aiutare a dimagrire
Il Magrifit Flash si trova nella posizione numero 1 della nostra classifica dei migliori prodotti per il controllo della fame nervosa. Questo integratore naturale è appositamente formulato per controllare la fame nervosa e ridurre il tessuto adiposo in modo naturale e sano.
Gli estratti di tè verde e guaranà contenuti nel Magrifit Flash hanno proprietà dimagranti e aiutano a controllare la fame. Inoltre, la formula contiene melissa e fucus, che aiutano a ridurre la fame nervosa e l’appetito, contribuendo al dimagrimento. La colina e il cromo, inoltre, supportano il metabolismo lipidico e glucidico, aiutando a mantenere i livelli di zuccheri nel sangue sotto controllo.
Il Magrifit Flash è quindi un integratore naturale altamente efficace per il controllo della fame nervosa e il dimagrimento. Grazie alla sua formula naturale, questo prodotto aiuta a controllare la fame e ridurre il tessuto adiposo in modo efficace e sano, promuovendo una vita più attiva e salutare.
PROS
- Blocca la fame
- Aiuta a dimagrire
- Accelera il metabolismo
- Senza glutine, zuccheri, lattosio e additivi chimici
- Adatto ai vegani
2. Garcinia – Anastore
È ideale per: Ridurre l’appetito in modo naturale
Capsule di estratto di Garcinia Cambogia, titolato al 60% in acido idrossicitrico. Grazie a questo principio attivo, queste compresse contribuiscono a ridurre la fame aiutandovi nella dieta.
Questo integratore saziante naturale contribuisce a ridurre l’appetito aiutando a mangiare meno. Inoltre, può contribuire a regolare la glicemia e il colesterolo (colesterolemia).
Il flacone contiene 90 capsule vegetali.
3. Glucomannano – Nutralie
È ideale per: Aiuta ad aumentare la sensazione di sazietà
Compresse sazianti per uomini e donne a base di glucomannano, vitamine (niacina e D3), cromo e colina. Il glucomannano è l’ingrediente principale di questo integratore, che aiuta a ridurre la fame in modo naturale. Questa fibra forma un gel nello stomaco assorbendo acqua e aumentandone notevolmente le dimensioni. In questo modo, aiuta a calmare l’appetito.
Oltre all’effetto “riempitivo” del glucomannano, questo prodotto saziante fornisce cromo per ridurre la tentazione di cibi dolci, nonché vitamine e colina, essenziali per il corretto metabolismo dei grassi.
Il flacone contiene 120 capsule.
PROS
- Aiuta a prevenire gli spuntini
- Senza glutine e senza lattosio
- Favorisce il metabolismo dei grassi
- Adatto ai vegani
CONS
- Contiene biossido di silicio e magnesio stearato, che possono essere irritanti
- Non è raccomandato per i bambini, le donne in gravidanza e in allattamento
Le cause più comuni della fame nervosa
La fame nervosa è spesso causata da fattori emotivi come lo stress, la noia, l’ansia e la depressione. Lo stress può innescare una serie di meccanismi ormonali e neurochimici che possono portare ad un aumento dell’appetito e alla scelta di cibi poco salutari. La noia, d’altra parte, può spingere le persone a cercare conforto nel cibo, portando ad abbuffate incontrollate. L’ansia e la depressione possono aumentare la produzione di ormoni dello stress, come il cortisolo, che a loro volta possono portare ad un aumento dell’appetito e alla scelta di cibi ad alto contenuto calorico.
Per affrontare in modo naturale e sano le possibili cause della fame nervosa, ci sono diverse strategie che si possono adottare. Ad esempio, è importante cercare di ridurre i livelli di stress attraverso tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione. Inoltre, trovare un hobby o un’attività che ci piace può aiutare a combattere la noia e a distrarre la mente dalla tentazione del cibo.
Per affrontare l’ansia e la depressione, è importante cercare supporto da amici o professionisti della salute mentale. Altri modi naturali e sani per gestire la fame nervosa includono una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare. La scelta di cibi sani e nutrienti può aiutare a ridurre la sensazione di fame e mantenere i livelli di energia costanti durante il giorno. L’esercizio fisico può aiutare a ridurre lo stress e migliorare l’umore, favorendo anche il dimagrimento e la tonificazione del corpo.
Gli ingredienti naturali per la fame nervosa
Gli ingredienti naturali possono essere una soluzione efficace per controllare la fame nervosa in modo sano e naturale. Alcuni ingredienti che possono essere utili sono la Melissa, il Fucus, la Colina, il Cromo e il Glucomannano.
La Melissa è una pianta dalle proprietà calmanti che può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, fattori spesso associati alla fame nervosa. Il Fucus, invece, è un’algae ricca di fibre solubili e insolubili che possono assorbire l’acqua e formare un gel viscoso nello stomaco, contribuendo a generare una sensazione di sazietà.
La Colina e il Cromo sono due nutrienti essenziali per il corretto metabolismo lipidico e glucidico, aiutando a mantenere i livelli di zuccheri nel sangue sotto controllo. La Colina può supportare anche la funzione epatica e il metabolismo lipidico.
Il Glucomannano è una fibra solubile che può assorbire una grande quantità di acqua, formando un gel viscoso nello stomaco e generando una sensazione di sazietà. Tuttavia, per ottenere effetti significativi, è necessario assumerlo in quantità adeguate (non meno di 3 grammi al giorno).
Utilizzando ingredienti naturali come questi, è possibile controllare la fame nervosa in modo sano e naturale, senza dover ricorrere a prodotti chimici o farmaci. Ad ogni modo, può essere difficile assumerne le quantità necessarie per ottenere un effetto che blocca la fame nervosa solo con l’alimentazione, e per questo il nostro suggerimento è supplementare la dieta con gli integratori adeguati.
Alcune strategie per gestire la fame nervosa
Oltre all’utilizzo di integratori naturali, esistono altre strategie che possono aiutare a gestire la fame nervosa in modo efficace. Di seguito, presentiamo alcuni consigli per una dieta equilibrata, tecniche di gestione dello stress e stili di vita sani:
- Mangiare cibi ricchi di proteine: includere proteine nella dieta può aiutare a controllare la fame nervosa, poiché le proteine aiutano a mantenere la sensazione di sazietà più a lungo rispetto ad altri nutrienti. Alcuni esempi di alimenti ricchi di proteine sono carne magra, pesce, uova, legumi, latticini e noci.
- Scegliere carboidrati complessi: i carboidrati complessi, come quelli presenti in frutta, verdura e cereali integrali, forniscono energia a lungo termine e aiutano a mantenere la sensazione di sazietà. Evitare invece i carboidrati semplici, come zuccheri e farine raffinate, che possono causare picchi di zucchero nel sangue e aumentare la fame nervosa.
- Bere acqua: bere acqua regolarmente durante la giornata può aiutare a mantenere la sensazione di sazietà e a evitare di confondere la sete con la fame. È consigliabile bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno.
- Gestire lo stress: lo stress è una delle principali cause della fame nervosa. Per gestirlo, possono essere utili tecniche come lo yoga, la meditazione, l’esercizio fisico regolare e il tempo trascorso all’aperto nella natura.
- Dormire a sufficienza: il sonno è importante per il benessere generale dell’organismo, ma può anche influenzare la fame nervosa. Quando si dorme poco, si aumenta la produzione di ormoni della fame, che possono portare a una maggiore voglia di cibi ad alto contenuto calorico e zuccheri. Per questo motivo, è importante cercare di dormire almeno 7-8 ore per notte.
- Fare attività fisica regolare: l’esercizio fisico regolare non solo aiuta a mantenere un peso sano, ma può anche ridurre lo stress e aumentare la produzione di endorfine, che migliorano l’umore e riducono la voglia di cibi ad alto contenuto calorico e zuccheri.
Conclusione
La fame nervosa è un problema comune che può avere un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita. Per gestire efficacemente la fame nervosa, è importante comprendere le sue possibili cause e adottare strategie per controllarla in modo naturale e sano.
Tra le varie opzioni disponibili, gli integratori naturali sono una scelta popolare e efficace per controllare la fame nervosa e raggiungere i propri obiettivi di dimagrimento. Tra gli integratori naturali per la fame nervosa, il Magrifit Flash di Naturadika si è dimostrato particolarmente efficace grazie alla sua formula naturale di estratti di tè verde e guaranà, melissa, fucus, colina e cromo. Anche il glucomannano è un ingrediente naturale utile per contribuire ad aumentare la sensazione di sazietà, tuttavia, per ottenere un effetto blocca fame, è necessario assumerlo in quantità significative che spesso non sono reperibili nella normale alimentazione.
In aggiunta all’uso di integratori naturali, ci sono alcune strategie aggiuntive che possono aiutare a controllare la fame nervosa. Una dieta equilibrata ricca di alimenti nutrienti, tecniche di gestione dello stress come la meditazione e lo yoga, e uno stile di vita attivo possono contribuire a migliorare la salute e il benessere generale.
Scegliere il miglior integratore per le proprie esigenze dipende dalle singole necessità e obiettivi. È importante leggere le etichette degli integratori e informarsi sugli ingredienti e le dosi raccomandate prima di acquistarli.
Riferimenti
1- Akbari M et al. Gli effetti della curcumina sulla perdita di peso tra i pazienti con sindrome metabolica e disturbi correlati: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati randomizzati. Anteriore. Farmacol., 12 giugno 2019, Sez. Etnofarmacologia Volume 10 – 2019 | https://doi.org/10.3389/fphar.2019.00649
2- Tabrizi R et al. Gli effetti dell’assunzione di caffeina sulla perdita di peso: una revisione sistematica e una meta-analisi dose-risposta di studi controllati randomizzati. 2018. h ttps://doi.org/10.1080/10408398.2018.1507996
3- Gawron-Gzella, A.; Chanaj-Kaczmarek, J.; Cielecka-Piontek, J. Yerba Mate: una storia lunga ma attuale. Nutrienti 2021, 13, 3706. https://doi. org/10.3390/nu13113706
4- Sayed, S.; Ahmed, M.; El-Shehawi, A.; Alkafafy, M.; Al-Otaibi, S.; El-Sawy, H.; Farouk, S.; El-Shazly, S. L’acqua allo zenzero riduce l’aumento di peso corporeo e migliora la spesa energetica nei ratti. Cibi 2020, 9, 38. https://doi. org/10.3390/foods9010038
5- Cicero A, Tartagni E, Ertek S. Nutraceutici per la gestione della sindrome metabolica: dal laboratorio al banco. Current Vascular Pharmacology, Volume 12, Numero 4, 2014, pp. 565-571(7)
6- Semwal R et al. Una panoramica scientifica completa sulla Garcinia cambogia. Phytotherapy Volume 102, April 2015, Pages 134-148. https://doi.org/10.1016/j.fitote.2015.02.012 7- Au-Yeung F et al. The effects of gelled konjac glucomannan fiber on appetite and energy intake in healthy individuals: A randomised cross-over trial. British Journal of Nutrition, 119(1), 109-116. 2018. doi:10.1017/S0007114517003233
Post relazionati